Archivi tag: dimore storiche

Rocca Farnese

La mattina del 16 dicembre 2008 il muraglione di sostegno del giardino pensile della Rocca Farnese di Ischia di Castro, a seguito di forti piogge, cede e blocca la via d’accesso al paese vecchio. Il drammatico crollo induce il nuovo proprietario, Stefano Aluffi Pentini, a soli pochi mesi dall’acquisto, a dare il via a costosi e complessi lavori di restauro.

La Rocca, secondo fonti antiche, risulta la prima e più vetusta dimora dei Farnese. Costruita nei pressi di un ancor più antico castrum degli Aldobrandeschi, è scenario di sanguinarie vicende nel 1395 che vede sopravvivere solo Ranuccio il Vecchio, nonno di papa Paolo III. La fortezza che si sviluppava intorno a tre torri, ampliata nel XV secolo, è completamente trasformata nel XVI secolo dal progetto di Antonio da Sangallo il Giovane che le conferisce l’aspetto di un Palazzo rinascimentale.

L’architetto, a partire dal 1537, è impegnato anche nella costruzione della città di Castro, capitale del nuovo ducato costituito da Paolo III al confine tra la Toscana e lo Stato della Chiesa e affidato al figlio Pier Luigi. Distratto perciò dai nuovi impegni, Sangallo rallenta e lascia incompiuto il Palazzo di Ischia che alla fine del ducato di Castro, 1649, passa alla Camera Apostolica, alla fine del Settecento ai Capranica e  dai primi del Novecento è proprietà della famiglia Piermantini.

La Rocca al momento dell’acquisto, se pur integra nel suo aspetto, versava in un totale stato di abbandono. Stefano Aluffi Pentinicoadiuvato dall’architetto Gianmarco de Felice, decide e s’impegna a riportare allo splendore il Palazzo, così che gli abitanti di Ischia di Castro possano nuovamente godere della bellezza dell’edificio più significativo della loro terra.

di Pellegrino Capobianco per www.adsi.it

Il restauro di Palazzo Isolani e Palazzo Bolognini Isolani

Le facciate contigue di Palazzo Isolani e Palazzo Bolognini Isolani, al cui interno si apre Corte Isolani, passaggio coperto che conduce alla medievale Strada Maggiore, costituiscono la quinta prospettica di uno dei luoghi più belli e suggestivi di Bologna, Piazza Santo Stefano, detta anche Piazza delle Sette Chiese.

Palazzo Isolani, la cui prima costruzione risale al periodo fra il XII e XIV secolo, proprietà prima dei Fiessi, poi dei Lupari, diviene la dimora della famiglia Isolani nel 1671, a seguito dell’unione di Jacopi Isolani e Francesca Lupari. Nel 1708 è Alemanno, figlio della coppia, a commissionare a Giuseppe Antonio Torri il rifacimento dell’imponente struttura. È, di fatto, grazie ai disegni originari dell’architetto, conservati nell’Archivio di famiglia, che è stato possibile effettuare i recenti lavori di restauro e riportare in auge gli originali colori settecenteschi della facciata.

I lavori di restauro sono stati condotti dall’architetto Marina di Mottola Balestra e hanno interessato, inoltre, Corte Isolani e la facciata attigua di Palazzo Bolognini Isolani, costruzione duecentesca rinnovata nel quattrocento dall’architetto fiorentino Pagno di Lapo Portgiani in pieno stile toscaneggiante. Di proprietà dei Bolognini, il Palazzo viene acquistato da Ludovico Isolani nel 1842 e ristrutturato nel decennio successivo. Come ricorda l’attuale proprietario, Francesco Cavazzi Isolani, è in quegli anni che risale la collocazione dei sei busti nelle bifore delle finestre del piano nobile.

Il restauro di Palazzo Bolognini Isolani è stato davvero complesso, tuttavia molto più interessante, perché il rinvenimento di tracce di colore sul cornicione, sulle teste e sui vasi ha fatto ipotizzare che la facciata fosse interamente affrescata, un unicum a Bologna, da attribuire, probabilmente, ad eventuali influenze dell’edilizia urbana patrizia di area nordica.

 Pellegrino Capobianco per ADSI

Palazzo Niglio Jadicicco

Nel centro storico di Frattamaggiore, affacciato sull’antica via Atellana, sorge Palazzo Niglio Jadicicco, uno dei pochi palazzi della provincia partenopea ancora abitato dalla famiglia, che lo ha fatto costruire nella seconda metà del XVII secolo.

Nel 1780 il proprietario Michele Niglio, ufficiale della guardia personale di Ferdinando IV di Borbone e poeta, decide di ristrutturarlo e rivoluzionarlo nel suo assetto originario, seguendo il canone stilistico tardo barocco, pervaso da quel clima raffinato e aristocratico, sviluppatosi ai tempi della dinastia borbonica nel Regno di Napoli.

Numerose, inoltre, sono le influenze dovute all’edificazione della vicina reggia di Caserta e di Napoli, ma soprattutto, al fascino dell’antichità che emergono dai primi scavi delle città di Pompei ed Ercolano, sommerse dall’eruzione del 79 d. C..

Per i suoi attuali proprietari la dimora storica è luogo di memoria; forte è dunque sentito l’obbligo morale alla tutela e alla conservazione, tanto che li ha naturalmente indotti, come spiega Bianca Iadicicco de Notaristefani di Vastogirardi, ad affrontare un restauro durato circa due anni, il cui fine è quello di trasmettere il bene alle future generazioni.

Pellegrino Capobianco per ADSI